Pubblicato il

(01) Alpinismo ieri e oggi

Le prime arrampicate (1966) sulle rocce liguri.


ALPINISMO IERI ED OGGI
, vuole illustrare non solo i 35 anni di carriera alpinistica di Alessandro, ma anche l’alpinismo in generale e la sua evoluzione negli ultimi 40 anni, con una particolare attenzione però alla montagna, vista come teatro dell’alpinismo e come elemento non più soltanto da “vincere” ma anche da proteggere. Vi sono naturalmente documentate le sue grandi imprese, quali la prima invernale alla Nord-est del Pizzo Badile, la prima solitaria del Pilastro Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses, la via nuova sulla Sud della Marmolada di Rocca, la via nuova al Naso di Z’mutt sulla Nord del Cervino, la prima ripetizione italiana della famosa via Salathè al Capitan e tante altre: ma di Alessandro emergono soprattutto – oltre alle salite – diverse idee, che alla fine offrono tanti spunti di riflessione a tutti.

Pubblicato il

(02) Montagne usate o vissute?

Free K2, 1990, bonifica
Free K2, 1990, bonifica

MONTAGNE: USATE O VISSUTE?, con un approccio piuttosto insolito a questo genere di argomento e partendo dalla denuncia di un certo modo di vivere ed “usare” la montagna, analizza limiti e pericoli della pratica alpinistica ed escursionistica, arrivando infine a presentare una concreta alternativa a tanti luoghi comuni, cioè un modo diverso di andare in montagna, di vivere l’ambiente alpino con rispetto sia della natura che della libertà individuale.
Lo spirito alla base di questo approccio è lo stesso che ha ispirato a Gogna la realizzazione della collana fotografica intitolata “I GRANDI SPAZI DELLE ALPI”, una poderosa opera editoriale che in otto volumi prende in rassegna tutta la catena alpina, suggerendo un modo senz’altro insolito di accostarsi prima e di vivere poi quell’ambiente unico che sono le Alpi.

Pubblicato il

(03) Alpinismo e Libertà

Alpinismo e Libertà, un’occasione per ridefinire la propria passione per l’alpinismo, un viaggio tra i parametri di una inesistente assoluta “sicurezza in montagna” e una adulta responsabilità di scelte. Più uno si affida alle misure di sicurezza esterne, meno si affida alla sua sensibilità e alla sua soglia di attenzione. Questo, oltre a ledere la personale libertà di scelta, deresponsabilizza le persone rischiando, paradossalmente, di comprometterne la sicurezza in modo ancora maggiore. Questa la riflessione che ha fatto nascere la necessità di creare un Osservatorio per la libertà in montagna, che presto sarà riconosciuto da CAI e UIAA.

 

Pubblicato il

(04) Storia dell’alpinismo dolomitico

Emilio Comici sulla via Duelfer alla Cima Grande di Lavaredo, parete ovest

Storia dell’alpinismo dolomitico è un lungo viaggio alla ricerca dei fondamentali dell’esperienza alpinistica nelle Dolomiti.
Un’ora e mezza di esposizione storica dei fatti e degli uomini che hanno fatto grandi le Dolomiti, resa possibile dall’esperienza dei libri dell’autore, Sentieri verticali e Dolomiti e Calcari di Nord-est. Un viaggio che parte nel 1725 e ancora non è finito.
La conversazione è parzialmente declinabile su particolari esigenze (approfondimenti su montagne legate al luogo o su diversi personaggi), in modo da andare incontro ai più interessanti accostamenti dell’esperienza locale con la globalità della storia dolomitica.