
All’inizio il passaggio fu inavvertito, ma poi acquistò presto velocità e la «cosa» prese forma, si staccò dalla matrice; poi fu ben chiaro che avrebbe con sicurezza tenuto una sua direzione autonoma e che questa, come spesso accade nei fenomeni nuovi, avrebbe anche portato alla negazione delle origini per affermare indipendenza e superiorità.
Certi meccanismi sono automatici e scontati, anche se possiamo dire questo solo ora, e dopo un primo momento in cui si è cercato di capire quel che stava succedendo, magari rammaricandoci della perdita di alcuni «valori», oggi non dispiace più che i climber abbiano trovato un loro spazio su certe falesie e vi si concentrino in gran numero.
Ivan Guerini, fine anni ’70
Tutto era partito dalla guida di Ivan Guerini Il gioco-arrampicata in Val di Mello: il gioco aveva coinvolto i sassi grandi e piccini che occupano i prati del Màsino, si era esteso alla Sirta, all’Antimedale, alla Bastionata del Lago; solo a fatica, e forse non senza qualche compromesso con il proprio orgoglio, gli ambienti dell’alpinismo classico (come quelli di Lecco e Monza, ma anche Bergamo, Brescia e Milano) si accorsero della novità e i migliori decisero che era il caso di andare a vedere che diavolo stesse succedendo.
Contemporaneamente dalla Francia si importava il mito della difficoltà pura, della bellezza e dell’armonia del gesto, tutte cose che si ottenevano meglio con protezioni sicure e già in loco anziché affidarsi a incerti aggeggi incastrati, a volte dopo lotte eterne con le fessure. C’era poi chi diceva già allora che l’arrampicata doveva essere sicura e senza pericoli: solo così si sarebbe finalmente visto chi era il migliore, solo così ci sarebbe stato progresso. Era la nascita dell’atletismo, quindi dell’arrampicata sportiva, sembrava la fine dello spirito creativo, o quanto meno un suo letargo.
Alla naturale spontaneità del movimento arrampicatorio originale, si sostituirono gradualmente, ma non del tutto, la ripetitività dei gesti al fine di ottenere una concatenazione che rispondesse a nuove regole di gioco (rotpunkt) e un allenamento apposito per «quei» gesti.
Alla competizione indiretta che affiorava nel comportamento degli alpinisti sulle grandi pareti si affiancò (e qui fu grande il contributo della stampa e degli altri media) una competizione più diretta, alla ricerca di notorietà e successo conquistati su piccoli frammenti di roccia.
L’opinione pubblica, che fino a quel momento sapeva solo di Bonatti e di Messner, si trovò di fronte a uno «sport emergente», a un gioco per il quale la vita era «sulla punta delle dita». Le nuove avventure di un genio come Patrick Edlinger furono presto traslate a tutte le altre attività su roccia e ben pochi si ribellarono all’inevitabile mito emergente che affondava e affonda le sue radici nell’equivoco di un’avventura che ora sembrava a portata di tutti.
Quindi niente più veloci scorribande sulle rocce, liberi di fare e di raccontare come si voleva. Bensì performance su corsie separate, sotto l’occhio attento di giudici se si arrampicava in gara.
Senza dubbio i migliori, quelli che dopo l’esperienza della Val di Mello e della Valle dell’Orco iniziarono a portare avanti l’arrampicata estrema sulle pareti vicino a casa, avevano e hanno ancora forti radici che in qualche modo li legavano al vecchio mondo del Nuovo Mattino. Ma questo mondo era condannato a un lungo periodo di assopimento: non servì ad evitarlo neppure l’esportazione dei 100 Nuovi Mattini che feci nel Mezzogiorno di Pietra. Ci fu un momento in cui sembrava, per restare solo in Lombardia, che null’altro esistesse se non la Bastionata del Lago, Cornalba, il Nibbio, l’Antimedale. Trascurata, a volte ripudiata la Val di Mello, colpevole di presentare solo vie «da suicidio» e «tutte uguali su placche monotone»; dimenticata la gloriosa Grignetta, bollata per la roccia «marcia» e per i chiodi «da schifo»; le coraggiose esplorazioni di Guerini, di Andrea Savonitto e di qualche altro neppure prese in considerazione, a tal punto che oggi molti loro itinerari sono stati ripercorsi con chiodatura dall’alto e rinominati con indifferenza.
Ivan Guerini con le Superga ai Denti della Vecchia (Canton Ticino), 10 giugno 1980
postato l’8 luglio 2014