
MONTAGNE: USATE O VISSUTE?, con un approccio piuttosto insolito a questo genere di argomento e partendo dalla denuncia di un certo modo di vivere ed “usare” la montagna, analizza limiti e pericoli della pratica alpinistica ed escursionistica, arrivando infine a presentare una concreta alternativa a tanti luoghi comuni, cioè un modo diverso di andare in montagna, di vivere l’ambiente alpino con rispetto sia della natura che della libertà individuale.
Lo spirito alla base di questo approccio è lo stesso che ha ispirato a Gogna la realizzazione della collana fotografica intitolata “I GRANDI SPAZI DELLE ALPI”, una poderosa opera editoriale che in otto volumi prende in rassegna tutta la catena alpina, suggerendo un modo senz’altro insolito di accostarsi prima e di vivere poi quell’ambiente unico che sono le Alpi.