Pubblicato il Lascia un commento

Alpi – Viaggio nella Natura


83 fotografie di Marco Milani
Con testi di: Alessandro Gogna, Enrico Camanni, Roberto Mantovani
Priuli e Verlucca Editori – Edizioni Melograno, 1999
21,5×28 cm, 120 pagine
Euro 20,00

Le Alpi si presentano all’appuntamento con la fine del millennio e al proprio attivo hanno una serie di primati invidiabili: qui mutò due secoli e mezzo fa l’atteggiamento dell’uomo verso la montagna e quindi nacque l’alpinismo; le Alpi, inoltre, sono le montagne più esplorate, più descritte e ovviamente più visitate e fotografate al mondo. Marco Milani ne propone un importante documento visivo, frutto di innumerevoli scorribande per le vette e le valli della catena alpina: l’incanto dei luoghi viene imprigionato e successivamente liberato sulle pagine da una macchina fotografica guidata da un cuore che sa viaggiare per poi, a suo modo, raccontare e testimoniare. Insieme a lui, Alessandro Gogna, Enrico Camanni a Roberto Mantovani hanno delineato un ambito di storia e attualità, cercando di individuare un senso proponibile nel Duemila ai nuovi viaggiatori di montagna.

Pubblicato il Lascia un commento

Mesolcina – Spluga

c15318af74_ridimensionare

Alessandro Gogna – Angelo Recalcati
Mesolcina – Spluga (Monti dell’Alto Làrio)
CAI – TCI (Collana Monti d’Italia)
576 pagine, 10,5×16 cm – € 30,00

Nella classicissima collana della Guida dei Monti d’Italia (CAI-TCI), l’accurata descrizione delle montagne subito a nord del Lago di Como fino al Passo del Maloja

Pubblicato il Lascia un commento

La verità obliqua di Severino Casara

Alessandro Gogna / Italo Zandonella Callegher
ISBN 978-88-8068-433-6
Priuli&Verlucca, 2009
336 pagine
14×21,5 cm
€ 17,50

È il fedele racconto di una vicenda che tanto ha appassionato l’opinione pubblica alpinistica, un’analisi puntuale e non solo oggettiva dei fatti storici relativi alla prima ascensione degli Strapiombi Nord del Campanile di Val Montanaia, che Severino Casara dichiarò di aver effettuato da solo il 3 settembre 1925. Vicenda che ha comportato per il protagonista due “processi” e un’intera vita all’ombra del generale sospetto, se non della precisa condanna. Se si prendono in considerazione solo i fatti storici, non si può arrivare ad un verdetto definitivo, neppure nel 2009. Ma con gli occhi dell’interpretazione storica si può illuminare ulteriormente quella che si rivela essere sempre di più una verità obliqua.

Edizione RCS Collana Montagna leggendaria, 2016

Pubblicato il Lascia un commento

Brenva 1865

aaa0003

 

Paolo Ascenzi e Alessandro Gogna
Edito in proprio dagli autori, 2015
14,5x21cm, 54 pagg.
Euro 10,00

La storia dei tentativi e della prima ascensione del classico Sperone della Brenva, una salita a suo tempo offuscata dalla contemporaneità della ben più famosa (ma non più ardita) conquista del Cervino.

Pubblicato il Lascia un commento

Riccardo Cassin – Cento volti di un grande alpinista


Alessandro Gogna, Laura Melesi e Daniele Redaelli
Bellavite Editore, 2008
ISBN: 978-88-7511-092-5
23x28cm, 232 pagg.
Euro: 40,00

In occasione di un evento straordinario come i cento anni dell’alpinista Riccardo Cassin, un volume di pregio che racconta la straordinaria figura di un alpinista, ma soprattutto di un uomo, attraverso le testimonianze di persone che sono venute in contatto con il grande Riccardo: grandi uomini del mondo dell’alpinismo, della cultura, del giornalismo e personaggi che hanno segnato lo scenario storico politico e mondiale.
Vincitore del premio Speciale del Concorso Leggimontagna 2009
Pubblicato il Lascia un commento

Le Alpi

SOVRACOPERTA_Le Alpi
Alessandro Gogna, Marco Milani
Cartonato con sovracoperta plastificata a colori, formato cm 22×29, pagine 128 con 110 immagini a colori
Fotografie di Marco Milani
ISBN 978-88-8068-258-5
9,90 €

Le più spettacolari immagini del versante italiano delle Alpi, scattate dal grande fotografo di montagna Marco Milani con introduzione e notazioni del celebre alpinista Alessandro Gogna.
Più di 100 emozionanti panorami che descrivono il fascino e la maestosità della nostra catena alpina, raccolti in questo elegante volume ad un prezzo veramente speciale.

Dall’introduzione di Alessandro Gogna
«…la Natura sembra voler nascondere agli uomini le sue vere bellezze, alle quali essi sono troppo insensibili, giacché le sfigurano tosto che vi possono mettere mano. Essa fugge i luoghi frequentati: le cime de’ monti, il fondo delle foreste e l’isole deserte sono le scene ove essa spiega i suoi più dilettuosi incanti. Coloro che l’amano, e non possono raggiungerla così lungi, sono ridotti a violentarla, ed a costringerla in qualche modo ad abitare con loro, e tutto questo non si può fare senza qualche illusione» (J-J. Rousseau, “La Nouvelle Héloise”, 1761).
Il successo riscosso da La nouvelle Héloise in Europa doveva indurre parecchi lettori ad accogliere l’invito di Rousseau ad avvicinarsi ai luoghi ove la natura meglio si esprime. ma la maggior parte dei viaggiatori continuò a tenersi distante dalle montagne. Precipizi e altezze rimanevano ancora il fondale, lontano e inavvicinabile, di un viaggio che procedeva oltre.
[…]
Purtroppo non è possibile documentare tutto ciò che si vede e soprattutto ciò che si sente: anche opere importanti hanno i loro limiti. Tante sono le pubblicazioni che hanno mostrato e divulgato la montagna alpina in ogni aspetto particolare: dall’uomo e la sua sopravvivenza alla cultura e alle usanze montanare, dai boschi ai fiori, dai funghi agli insetti. Anche geologia, litologia, idro e glaciologia hanno avuto documenti validi. Molte sono le guide apparse in libreria che descrivono i sentieri e il modo di raggiungere le cime, guide tascabili pratiche soprattutto per chi abbia già idea di come sono fatte queste montagne.
Questa è un’opera che vuole mostrare, con semplicità e passione, le bellezze delle nostre Alpi e la ricchezza delle sue risorse di solitudine e di pace. Vuole portare al tavolino del sedentario costretto alla guerra quotidiana della città, il modo più semplice di provare dentro di noi quella pace di cui oggi si parla tanto, a volte senza sapere cosa è davvero la pace stessa.
Percorrere con gli occhi le immagini che noi proponiamo è un primo invito, una presentazione limitata ma non limitante. I nostri ricordi, qui riprodotti, raffigurano esattamente ciò che chiunque può ripercorrere, proprio ciò che ogni turista può vedere. Solo, in alcuni casi ci vuole una grande fortuna.

Pubblicato il

Le montagne più belle

A cura di Alessandro Gogna e Marco Milani
Priuli&Verlucca, 2006-2008
I volumi sono cartonati con sovraccoperta plastificata a colori, formato 21,5×28 cm, 128 pagine, con fotografie a colori e immagini d’epoca.

Oggi l’Europa si avvia zoppicando ad una sofferta unione, le Alpi sono sempre più simbolo di unione che di divisione: sempre più occorre osservarle e farle conoscere in un modo che possa essere accetta­to da tutte le culture. In questo processo la più grande difficoltà che s’incontra è il descrivere la materia in maniera personale ma con uno stile spoglio e rigoroso, il lavoro difficile che deve mettere alla portata di tutti una cultura geografica, coniu­gando esperienza e spettacolarità, partendo dalle varie vette simbolo.

Le montagne sono già note al pubblico per la loro bellezza e per la loro importanza. A titolo d’esempio, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monviso, Lavaredo, Marmolada, Civetta, Campanile Basso, solo per stare su Alpi, e K2, Everest, Nanga Parbat e Annapurna, se si vuole spaziare sul resto del mondo.

Per ogni montagna si percorrerà la sua storia, da ciò che è successo alle popolazioni ai suoi piedi a quanto l’uomo ha saputo compiere alpinisticamente sui suoi versanti, da ciò che la fantasia ha creato di leggendario alle peculiarità naturali (roccia, ghiacci, flora e fauna), dall’iconografia ottocentesca a quella moderna.

 

978-88-8068-324-7_ridimensionare
Cervino Monte Rosa
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-324-7
14,90 €

978-88-8068-327-8_ridimensionare
Gran Paradiso
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-327-6
14,90 €

978-88-8068-328-5_ridimensionare
Monviso Alpi Marittime
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-328-5
14,90 €

978-88-8068-332-2_ridimensionare
Dolomiti Trentine
Brenta, Catinaccio, Sella, Marmolada, Pale di San Martino, Sassolungo
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-332-2
14,90 €

978-88-8068-333-9_ridimensionare
Dolomiti del Sud Tirolo
Catinaccio, Sassolungo, Odle, Sella, Lavaredo
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-333-9
14,90 €

dsc_9495_ridimensionare
Monte Bianco
Basta dire «Bianco», e molti italiani ed europei sanno che è il nome della più alta e imponente cima delle Alpi. E per chi ama la montagna questo nome significa anche molto di più, perché rievoca nozioni precise, forse ricordi personali. L’alpinista dice di andare al «Bianco» anche quando ha per meta altre vette adiacenti: e questo la dice lunga sulla complessità geografica di questa catena che, al fondo della Valle d’Aosta, culmina a 4810 metri.
Questo volume ci illustra e ci documenta la vetta, la storia della sua conquista, il carosello di cime tutt’altro che secondarie, i ghiacciai e le valli Ferret e Veny che ne accolgono le basi. Poi abbiamo incluso anche Courmayeur, con la sua storia, e le montagne turistiche dei dintorni. Tutto ciò avviene in 2600 metri di dislivello, tra contrasti enormi e quasi incredibili. Ma queste sono solo cifre aride e fredde.

A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-323-3
14,90 €

dsc_9496_ridimensionare
Dolomiti Bellunesi
Lavaredo, Civetta, Tofane, Antelao, Sorapìss, Monti del Sole, Marmarole
A cura di Alessandro Gogna, Marco Milani
ISBN 978-88-8068-331-4
14,90 €

978-88-8068-393-31_ridimensionare
Everest. Più alto del cielo
A cura di Alessandro Gogna, Alessandra Raggio
ISBN 978-88-8068-393-3
14,90 €

978-88-8068-394-0_ridimensionare
K2. La montagna grande
Una storia del K2, «la montagna degli italiani», dall’insolita storia del nome, che vince ma non soddisfa, al popolo dei baltì, alle valli del Sinkiang cinese, alla destinazione Circo Concordia. A prevalere sul testo – sobrio – e sulle didascalie più sobrie ancora – sono le belle fotografie che raccontano morene e guadi, tramonti e vette, santuari e accampamenti, portatori e ascensioni, avamposti e passaggi impervi, nevi e crepacci, vele di ghiaccio. Una rinnovata avventura.
A cura di Alessandro Gogna, Alessandra Raggio
ISBN 978-88-8068-394-0
14,90 €

978-88-8068-395-7_ridimensionare
Annapurna. La dea dell’abbondanza
Un volume che con splendide fotografie illustra l’epopea alpinistica del primo Ottomila conquistato, con particolare attenzione alle imprese più ardite, dalla prima ascesa ad opera dei francesi, all’incredibile via aperta negli anni Settanta dagli inglesi di Bonington, fino alle cavalcata a ritmo forsennato di Loretan e Troillet.
A cura di Alessandro Gogna, Alessandra Raggio
ISBN 978-88-8068-395-7
14,90 €

978-88-8068-396-41_ridimensionare
Nanga Parbat. La montagna nuda
A cura di Alessandro Gogna, Alessandra Raggio
ISBN 978-88-8068-396-4
14,90 €

Pubblicato il

Maestri delle altezze: storia delle guide alpine di Ayas

maestrialtezze
Alessandro Gogna e Alessandra Raggio
Ayas, Società guide Champoluc, 2012 – rilegato, 128 pagine, numerosissime foto a colori e B&N, formato 22×28,4 cm
Euro 35,00

Caratterizzato da un layout moderno e curato, Maestri delle altezze colpisce anzitutto per la stupefacente ricchezza di immagini che ne arricchiscono le pagine: una vera e multiforme carrellata di volti e montagne, immagini spesso inedite o precedentemente introvabili, ricordi di ascensioni e soccorsi in alta quota, che già da sola sarebbe sufficiente a descrivere appieno la lunga attività delle Guide alpine ayassine nel corso dei decenni. Precise e piacevoli le didascalie, che rendono più semplice la comprensione ed il posizionamento in un contesto temporale delle immagini. Il testo propone una lunga e avvincente cronistoria delle Guide della Val d’Ayas, dagli albori alle grandi ascensioni, dal dolore delle tragedie alpine al quotidiano successo di un’attività preziosa per il territorio e per l’accompagnamento di generazioni di alpinisti.
Il volume offre una approfondita visione delle molteplici attività intraprese dalle Guide alpine di Ayas sin dagli albori della loro professione. Ricca e accurata dal punto di vista storiografico, l’opera non cade mai nell’eccessiva dissertazione, rendendo sempre piacevole e sorprendente la lettura. Grazie infine al suo taglio editoriale e alla concezione moderna dell’intero lavoro, si propone come esempio per l’editoria “di montagna” strettamente inerente a un micro-territorio, in un’epoca di forte crisi e scomparsa per tante realtà editoriali alpine o storicamente legate alle terre alte.

 

Pubblicato il

Insieme in vetta

Alessandra Raggio, Alessandro Gogna
Mondadori, 2013
ISBN 978-88-370-8421-9
14×21 cm, 228 pagine

Esaurito

Ho imparato che nella vita le cordate (non solo quelle alpinistiche) si formano e si scelgono non sulla base delle convenienze ma di un feeling particolare. E quando questa sintonia è speciale, arrivano successi analoghi“. Così ha dichiarato il noto alpinista Simone Moro in un’intervista rilasciata prima della partenza per il tentativo di prima ascensione invernale del Gasherbum II in Karakorum (Pakistan). Ascensione portata a termine con successo in 22 giorni il 2 febbraio 2011, insieme al kazako Denis Urubko e l’americano Corey Richard.

Fare cordata è un’esigenza istiniva e fondamentale, una cooperazione a due dove l’uno deve avere cieca fiducia nell’altro. Per questo “cordata” è una parola che ha trasceso il suo significato puramente alpinistico per rappresentare un’unione ideale e concreta tesa a raggiungere uno scopo comune affrontando insieme le avversità.

La storia dell’alpinismo offre un ricchissimo campionario di cordate, imprese straordinarie il cui racconto permette di capire a fondo le motivazioni dei singoli nella costruzione degli obiettivi e l’atteggiamento mentale che permette loro di fronteggiare le situazioni più difficili.

Nella storia dell’esplorazione delle montagne di tutto il mondo, dal XIX secolo a oggi, alcune cordate si sono particolarmente distinte per grandezza e per quantità di successi ottenuti. Questo libro narra in modo avvincente e con un puntuale apparato iconografico le vicende umane e i forti legami che hanno caratterizzato venti fra le più grandi cordate di sempre: dalle scalate di fine Ottocento di Albert Frederick Mummery e Alexander Burgener a quelle di Riccardo Cassin e Vittorio Ratti negli anni Trenta fino alle imprese di Reinhold e Günther Messner.

Pubblicato il Lascia un commento

Mezzogiorno di Pietra

dsc_9494_ridimensionare

Zanichelli, 1982
ISBN 88-08-04336-3
Cartonato con sovracoperta plastificata a colori, formato 19×27 cm, 162 pagine, con numerosissime immagini in B&N.

Esaurito

Mezzogiorno di Pietra è un cult dell’arrampicata che rivaluta le potenzialità in roccia del Sud Italia nei confronti di quelle classiche e scontate del Nord e dell’arco alpino: arrampicata anche come ricerca ed esplorazione, un modo di vivere.